Accordo di Racconigi

Accordo di Racconigi
Firma24 ottobre del 1909
LuogoRacconigi
PartiImpero russo
Regno d'Italia
FirmatariNicola II di Russia, Vittorio Emanuele III di Savoia
voci di trattati presenti su Wikipedia

L'accordo di Racconigi, stipulato il 24 ottobre del 1909 tra l'Impero russo e il Regno d'Italia, fu un patto segreto incentrato sul mantenimento dello status quo nei Balcani. Con il patto, firmato all'insaputa della Triplice Alleanza e della stessa Austria, Russia e Italia miravano ad ostacolare l'espansione austriaca nei Balcani.

Il trattato venne firmato a Racconigi e non a Roma per evitare possibili attentati alla vita dello Zar Nicola II.

La ricerca di un'area di influenza nei Balcani e nel Mediterraneo sarà da quel momento in poi il leitmotiv nei rapporti diplomatici tra Russia e Italia.

Nella notte del 24 ottobre 1909, i due capi di Stato – all’insaputa delle autorità ospitate nel castello – si sarebbero personalmente incontrati in gran segreto per modificare in parte gli accordi in parola che, si ricorda, erano stati formalizzati tramite lo scambio di lettere redatte in francese tra i ministri degli esteri russo, Izwolski, e l’italiano Tittoni. I successivi patti segreti, concordati direttamente tra Nicola II e Vittorio Emanuele III, trovarono invece ospitalità su un separato atto vergato in russo e italiano. Nonostante tutte le cautele adottate dagli illustri firmatari, due agenti dei servizi segreti austro-ungarici, ricorrendo a una spericolata e incredibile operazione, riuscirono ugualmente a entrare in possesso di una copia autenticata del documento conservata nel castello reale di Racconigi[1].

  1. ^ Cleto Schiavilla, Intrigo reale a Racconigi — 1909-1911: segreti azzurro Savoia — il delitto Paternò-Trigona, prefazione Mauro Della Ferrera, ed. Arabafenice (Cuneo) 2021. ISBN 9788866177494

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search